The Iceberg Project Italian

The Iceberg Project was created from a desire to travel to Italy & speak the language with ease, comfort and confidence. Now, you'll find addictive language & culture lessons for students eager to become conversational in Italian.

  • New here?
  • Shop
  • Learn
    • Grammar
    • Vocabulary
    • Expressions
    • Culture
  • Podcast
  • Meet the Team
    • About Cher
    • Contact
    • Media
  • Free Lessons

Sei cose da fare per imparare l’italiano durante i tempi morti

December 1, 2015 By Cher 1 Comment

Click play on the player at the bottom to listen to this podcast or find it on Apple Podcasts.

Ciao ciao! Benvenuti sul podcast “30 Minute Italian”, oppure trenta minuti di italiano.

Oggi abbiamo il secondo episodio che è completamente in italiano. Il primo episodio trattava delle sagre, e questo, invece, tratta delle cose che puoi fare nei tempi morti, cioè il tempo in cui stai facendo qualcos’altro che non è impegnativo per la mente.

Per esempio, mentre stai guidando, facendo il bucato, lavando i piatti, stirando o preparando la cena. Puoi cercare gli appunti di questo episodio al icebergproject.co/italian/192.

Ok, cominciamo.

rsz_sei_coseda_fare

Numero uno Ascolta i podcast dei madrelingua.

Due di questi podcast sono Al Dente e ItalianIndie Il primo è un podcast per gli studenti che vogliono partire dal livello A2 a B1 Mi piace il modo in cui Francesca parla, e i temi sono sempre interessanti Il secondo pubblica degli intervisti degli imprenditori che fanno business online

Sono lunghissimi e pieni di saggezza, accenti diversi, e ovviamente, la lingua parlata. Se vuoi cercare un podcast che parla delle cose che ti piacciono, mi raccomando, vai su iTunes e digita una parola, come “viaggiare” nel negozio dei podcast e ne cerchi uno.

Numero due: Ascolta la radio italiana.

Esistono tante app che permettono a tutti di accedere alla radio italiana. Ci sono molte stazioni con la musica, i talk show, e sicuramente, gli annunci.

Numero tre: Parla a/con te stesso/a te stessa.

Mentre guidi, prepari la cena, o fai la doccia, comincia a descrivere tutti i dettagli intorno a te. Dopo pochi secondi, ti renderai conto che non sai tante parole di apparecchi random o un paio di strutture di grammatica È un esercizio davvero molto utile che fa sempre aprire gli occhi a chi sta studiando una lingua straniera Infatti, ora mentre sto registrando questa puntata, vedo almeno cinque cose di cui non so la parola in italiano

È più utile se tu crei/scrivi degli appunti per ricordare meglio quali sono le parole che dovrai cercare più tardi Se non è possibile perché stai guidando o stai facendo la doccia, non preoccuparti

Numero quattro Ascolta un episodio del 30 Minute Italian Ok, scherzo…ma veramente.. ascoltane uno

Numero cinque Ascolta musica italiana.

Ci sono tanti musicisti bravi, quindi prenditi del tempo di cercarli. Se non riesci a trovarne uno che ti piace, vale la pena di provare di nuovo. La musica è sempre un portale per imparare la lingua in un modo piacevole.

Here is a list of our native Italian editor, Carlotta’s, favorite Italian musicians:

– Mannarino
– Max Gazzè
– Daniele Silvestri
– Neffa
– Lucio Dalla
– Lucio Battisti
– I Subsonica
– NEK (Especially the song ‘Se io non avessi te,’ which is perfect for learning the conditional!)
– Marco Mengoni
– Laura Pausini

Numero sei: Fa’ un piano in anticipo e crea materiali.

Creare del materiale per imparare, che è tutto tuo, è di solito, più interessante e ha più significato per te quando studi. Per crearne uno, basta che tu scrivi una composizione di un tema su di te e chiedi ad un madrelingua di correggerla e poi di registrarla.

Puoi anche chiederlo ad un amico o un’amica, un language partner, o la tua insegnante e quando hai dei tempi morti, ascoltala.

Sulla stessa linea, puoi registrare la tua voce leggendo un libro o un articolo e ascoltarla per sentire meglio dove la tua pronuncia suona strana.

In questo modo, diventi più consapevole del tuo accento e degli accenti degli italiani.

Prima di dire ciao, ecco un breve riassunto delle cose da fare durante i tempi morti.

Uno.) Ascolta dei podcast dei madrelingua.

Due.) Ascolta la radio italiana.

Tre.) Parla a te stesso/a te stessa.

Quattro.) Ascolta un episodio di 30 Minute Italian.

Cinque.) Ascolta musica italiana.

Sei.) Crea i tuoi materiali in anticipo.

Ok, per finire, abbiamo come sempre, un fatto interessante da dire ad altre persone ad un cocktail party.

Sai dov’è nata la prima libreria in Italia? Si chiama Libraccio e aprì nel millenovecentosettantanove.

Sai dove? A Milano!

Ora è la più grande catena di libri usati e scolastici in Italia, quindi se hai tempo durante il tuo viaggio a Milano e sei un amante dei libri, vai subito a cercarla!

Per oggi è tutto. Per il trascritto di questo episodio, vai a icebergproject.co/italian/192.

Ciao ciao! Ci sentiamo presto!


Listen to the Episode!

Filed Under: 30 Minute Italian Podcast, Advanced Italian, Intermediate Italian, Italian, Learning Strategy Tagged With: cher hale, episode 192, italiano, language learning, podcast 192, Sei cose da fare per imparare l'italiano durante i tempi morti, show notes, The Iceberg Project

Avatar

About Cher

Cher is the founder of The Iceberg Project and a passionate learner of the Italian, Mandarin and Spanish languages. In a little town called Vegas, you can find her searching the Internet for Doctor Who and Parks & Rec memes, drinking bubble tea, or talking about how much she loves grammar.

« How I’ve Been Preparing for the CILS Exam
10 Customs to Know Before Attending an Italian Wedding »

Looking for Something?

UPCOMING TRIP TO ITALY?

SAY CIAO

MOST LOVED LESSONS

© 2021 · Powered by Genesis Framework & Love for Italy · Design by: Bellano Web Studio

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok