Cucinare per noi italiani è una questione sociale, attraverso il cibo affermiamo le nostre simpatie, comunichiamo amore, affetto, senso di protezione, cura e…ebbene si anche odio ed antipatia! Quindi se siete ospiti di un italiano drizzate le vostre papille gustative e preparatevi ad assaporare ed interpretare ogni sapore con cui entrerete in contatto!
Se siete voi invece, ad ospitare, e volete preparare un vero piatto di pasta al pomodoro, ecco 10 semplici mosse per un risultato garantito al 100%.
1. Assicuratevi di avere tutti gli ingredienti prima di iniziare:
– Pasta (il formato che preferite: spaghetti, penne, mezze penne, linguine, farfalle…) di buona qualità. Se sulla confezione trovate scritto “trafilata al bronzo” siete decisamente sulla buona strada!!
– Acqua
– Sale GROSSO (le dimensioni contano…vedrete!)
– Pomodoro FRESCO!!
– Cipolla
– Aglio
– Un pizzico di zucchero
– Basilico fresco
– Parmigiano (facoltativo)
– Tanto, tanto Amore
2. Mettete sul fuoco vivo una grossa pentola piena d’acqua. GRANDE (size matters, as I told ya before) Non fidatevi di chi cuoce la pasta in un pentolino piccolo: la pasta ha bisogno di tanta acqua per cuocere bene, altrimenti l’amido ed il glutine non di dissolvono e otterrete una pasta collosa e molliccia!
3. Nel frattempo prendete una padella mettete due cucchiai d’olio d’oliva (ps. Did you know Olive Oil is a supreme face/body elixir? Great for stretch marks and scars, and also for first wrinkles and loosening skin tone?!) sul fondo con un battuto fine di cipolla ed aglio in quantità variabile a seconda del vostro gusto personale.
4. Dopo aver fatto rosolare il battuto nell’olio per qualche minuto a fuoco DOLCE (otherwise you’ll end up burning the whole thing and you’ll have to throw everything away), aggiungete i pomodori freschi tagliati a piccoli pezzi (for the most picky palates you should peel the tomatoes before chopping them) e fate andare per 10 buoni minuti a fuoco vivo. Non vi dimenticate di salare! Per noi italiani “l’amore è il sale della vita” quindi poco sale = poco amore!! Beware!!!
5. Quando l’acqua bolle aggiungete alla pentola una manciata di sale grosso e appena vedete che si è completamente sciolto buttate la pasta nell’acqua. Per la cottura calcolate 2 minuti in meno rispetto a quelli indicati sulla confezione. Solo così potrete ottenere la vera cottura AL DENTE!
6. Il mio segreto per una cottura perfetta è quello di assaggiare sempre e comunque la pasta durante la cottura. Un vero italiano non si fida MAI di quello che c’è scritto sulla confezione e piuttosto che magiare un piatto di pasta scotta, preferisce ustionarsi mani e lingua per assaggiare la pasta durante la cottura!
7. Passati 10 minuti il pomodoro dovrebbe essere pronto, a questo punto, togliete dal fuoco, aggiungete un pizzico di zucchero che annullerà l’acidità del pomodoro e due/tre foglie di basilico fresco.
8. Al momento giusto scolate la pasta e buttatela nella padella dove avete preparato il sugo di pomodoro, riaccendete il fuoco alto e spadellate per 30/40 secondi, così da far amalgamare perfettamente la pasta al sugo.
9. Assaggiate prima di servire e se siete soddisfatti impiattate!
10. Aggiungete ancora due foglie di basilico fresco per decorazione, ed una generosa spolverata di Parmigiano.
Seguendo queste semplici regole riuscirete a preparare un vero piatto di pasta al pomodoro, che farà dubitare i vostri ospiti della vostra nazionalità Americana e farà capitolare ai vostri piedi la ragazza/il ragazzo dei vostri sogni.
A presto
C.
Completare il testo inserendo una sola parola in ogni spazio.
1. Cucinare _______________ gli italiani è _______________ questione sociale.
2. Queste sono le regole _______________ preparare un vero piatto _______________ spaghetti _______________ pomodoro.
3. _______________ prima cosa prepara _______________ (tu) tutti gli ingredienti.
4. Prendete un pizzico _______________ sale.
5. Dovete mettere_______________fuoco una grossa pentola piena _______________ acqua.
6. Gli spaghetti _______________ bisogno di 5 minuti _______________ cottura.
7. Il battuto di aglio e cipolla deve rosolare _______________ fuoco dolce.
8. _______________ è il segreto per una cottura perfetta?
9. Gli italiani _______________ (amare) la pasta _______________ dente.
10. Non fidate _______________ (tu) mai _______________ quello che c’è scritto sulla confezione.
11. _______________ scolate la pasta fate attenzione _______________ acqua bollente!
12. Assaggiare prima _______________ servire.
Rispondere alle domande.
13. Perché scegliere una grossa pentola per l’acqua?
14. A cosa può essere utile l’olio d’oliva?
15. Qual è l’ingrediente speciale per cucinare con successo?
Risposte:
1. Cucinare PER gli italiani è UNA questione sociale.
2. Queste sono le regole PER preparare un vero piatto DI spaghetti AL pomodoro.
3. PER prima cosa PREPARATE tutti gli ingredienti.
4. Prendete un pizzico DI sale.
5. Dovete mettere SUL fuoco una grossa pentola piena DI acqua.
6. Gli spaghetti HANNO bisogno di 5 minuti DI cottura.
7. Il battuto di aglio e cipolla deve rosolare A fuoco dolce.
8. QUALE (QUAL) è il segreto per una cottura perfetta?
9. Gli italiani AMANO la pasta AL dente.
10. Non FIDATEVI mai DI quello che c’è scritto sulla confezione.
11. QUANDO/AL MOMENTO DI scolare la pasta fate attenzione ALL’acqua bollente!
12. Assaggiare prima DI servire.
13. Perché il glutine ha bisogno di molta acqua per diluirsi.//Per non far risultare la pasta appiccicosa
14. L’olio d’oliva è ottimo per la pelle e le smagliature.
15. L’ingrediente segreto è tanto amore!!!