This episode’s audio doesn’t exist, and we have technology to blame (poof! gone into cyberspace!). Instead of listening to this episode, feel free to use the notes below to learn more about the topic. And if you’re like, “CHER, NO. I NEED THIS EPISODE,” then let me know in the comments below. I’ll put it on my list to record again!
Transcript for the story:
Sono una femminista.
Credo fermamente nell’uguaglianza e nella parità di diritti per tutti.
Ma intendiamoci: non ho intenzione di bruciare il reggiseno e ammetto che mi piacciono gli uomini.
Secondo me, nonostante ci sia una divergenza di opinioni su questo tema, molte persone capiscono la verità.
Alcuni mesi fa, ho letto di Antonio Gramsci, un italiano vissuto durante il fascismo e la dittatura di Mussolini.
Gramsci riteneva che tutte le persone fossero uguali e che l’indipendenza delle donne in particolare avrebbe portato a diversi miglioramenti sociali.
Ma, a causa delle sue convinzioni politiche, fu imprigionato dal regime fascista di Mussolini per lungo tempo.
Ammiro l’intelligenza di Antonio Gramsci e il suo impegno di attivista.
Nel film intitolato “Iron-Jawed Angels”, la mia attrice preferita, Hilary Swank, recita la parte di Alice Paul, un’attivista del movimento di emancipazione femminile americano, che lottò in particolare per il diritto di voto delle donne.
(In italiano le femministe di inizio secolo, di cui Alice era leader in America, si chiamano “suffragette”).
Ammiro le persone come Alice Paul e Antonio Gramsci che credono in un mondo migliore.
Vocabulary Speed Dates: le femministe, inizio secolo, suffragette, credere
— le femministe – feminists
— inizio secolo – start of the century
— suffragette – suffragists
— credere – to believe
Key phrases: un mondo migliore, di cui
— un mondo migliore – a better world
— di cui – of which
— da cui – from which
— in cui – wherein
— tra cui – among which
— la ragione per cui – the reason that
Grammar Bombs: era, si chiamano
— Era – {verb: Essere} imperfect tense
— Si chiamano – {verb: Chiamarsi} – To call oneself
Here we use the impersonal form and it’s chiamano to agree with the subject of Alice Paul and Antonio Gramsci. So we conjugate chiamarsi, a reflexive verb, with the third person plural – or the ‘they’ form.
Resources mentioned:
Present Tense Reflexive Verbs in Italian (or the verb tense that’s all about you)
When to Use the Imperfect Tense and When to Use the Past Tense in Italian
Connect with me
Find me on Facebook to learn phrases, idioms, vocabulary and culture tips!